Ascoli Piceno
Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di 50.079 abitanti, capoluogo della omonima provincia nelle Marche, il quarto in regione per popolazione dopo Ancona, Pesaro e Fano.L'area metropolitana della città, individuata con la metodologia del Functional Urban Regions, conta 105.664 abitanti (dati Istat luglio 2010), includendo il comune stesso e tutti quei comuni con un flusso di pendolarismo superiore al 10% (Acquasanta Terme, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Folignano, Maltignano, Montegallo, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Spinetoli, Venarotta e Valle Castellana).Il suo centro storico costruito quasi interamente in travertino è tra i più ammirati della regione e del centro Italia, in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica.
Ascoli Piceno
xsd:integer
8474
Ascoli Piceno
xsd:integer
50079
xsd:double
1.58e+08
xsd:integer
121521
Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di 50.079 abitanti, capoluogo della omonima provincia nelle Marche, il quarto in regione per popolazione dopo Ancona, Pesaro e Fano.L'area metropolitana della città, individuata con la metodologia del Functional Urban Regions, conta 105.664 abitanti (dati Istat luglio 2010), includendo il comune stesso e tutti quei comuni con un flusso di pendolarismo superiore al 10% (Acquasanta Terme, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Folignano, Maltignano, Montegallo, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Spinetoli, Venarotta e Valle Castellana).Il suo centro storico costruito quasi interamente in travertino è tra i più ammirati della regione e del centro Italia, in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica. Conserva diverse torri gentilizie e campanarie e per questo è chiamata la Città delle cento torri. In esso si trova la rinascimentale Piazza del Popolo, considerata tra le più belle piazze d'Italia.Ascoli Piceno è sede vescovile. L'area industriale si sviluppa principalmente nella media e bassa vallata del fiume Tronto.
Ascolani
xsd:string
63100
xsd:string
AP
xsd:date
2013-12-31
xsd:double
154.0
xsd:date
2014-05-26
xsd:string
0736
<squareKilometre>
158.0
Valor militare gold medal BAR.svg
Categoria:Ascoli Piceno
xsd:integer
42
N
xsd:integer
13
E
Posizione del comune di Ascoli Piceno nella provincia omonima
Ascoli Piceno-Gonfalone.png
xsd:gMonthDay
--09-08
xsd:gMonthDay
--09-12
Stemma di Ascoli Piceno
xsd:float
42.8547
xsd:float
13.5753
xsd:string
42.85472222222222 13.575277777777778
Ascoli Piceno
Category:Ascoli Piceno
Ascoli Piceno
xsd:integer
154
Map of comune of Ascoli Piceno .svg
Ascoli Piceno
xsd:integer
15802
xsd:integer
50079
ITA
AP
Medaglia d'oro al valor militare per attività partigiana
Medaglia d'oro al valor militare
Ascoli Piceno.jpg
Ascoli Piceno-Stemma.png
xsd:integer
3
Marche
Ascoli Piceno
xsd:date
2014-05-26
xsd:integer
51
xsd:integer
17
xsd:integer
34
xsd:integer
31
xsd:gMonthDay
--12-31
xsd:date
2013-12-31
xsd:integer
63100
xsd:integer
736
+1
xsd:integer
44007
A462
xsd:integer
2
xsd:integer
1698
Ascolani
xsd:gMonthDay
--08-05
Vedi [[#Frazioni